13 luglio, 2020 - In un mondo in costante movimento e che deve affrontare importanti problemi ambientali, ridisegnare il sistema di mobilità è una delle più grandi sfide per la società. Tutti i costruttori automobilistici sono coinvolti. Il cambiamento è essenziale e deve tenere in considerazione, oltre alla domanda, le esigenze in continua evoluzione dei clienti e una maggiore attenzione al pianeta.
FCA ha colto la sfida e si sta impegnando a definire le condizioni che consentiranno alla mobilità di divenire più sostenibile e, fin da subito, anche vantaggiosa per l’automobilista. Per questi motivi ha creato un sistema articolato e attento all’ambiente ma anche competitivo economicamente, che mette insieme partner, prodotti e servizi trasversali su più mercati per semplificare la vita dei clienti che scelgono vetture elettriche ed elettrificate.
L’obiettivo è trasformare gli eventuali problemi in opportunità per dar vita ad un nuovo modo di interpretare e vivere la mobilità che concilia le esigenze del cliente e l’attenzione per l’ambiente: l’e-Mobility secondo FCA.
Tecnologia evoluta a servizio dell’elettrificazione
Grazie alla collaborazione con importanti partner, negli ultimi anni FCA si è concentrata sulla progettazione e sviluppo di una serie di tecnologie legate all’elettrificazione, inclusi veicoli ibridi, ibridi plug-in e a batteria totalmente elettrici, con l’obiettivo di ridurre i consumi e le emissioni di CO2.
Queste tecnologie e motorizzazioni sono già state lanciate sui modelli FCA in diversi Paesi. Per prima è arrivata la Fiat 500e full-electric, introdotta nel 2013 nel mercato nord americano. Sono seguite l’ibrida plug-in Chrysler Pacifica, commercializzata dal 2017 in Nord America e lanciata in Cina nel 2018, la nuova ibrida plug-in Jeep® Commander lanciata in Cina nel 2019 e la tecnologia ibrida, con il marchio “e-Torque”, disponibile in Nord America sulle Jeep Wrangler e RAM 1500.
Il processo di elettrificazione della gamma sta portando alla luce molti modelli “made in Europe”: dalle ibride plug-in Jeep Compass e Renegade 4xe alla Nuova Fiat 500 totalmente elettrica, l’E-Ducato di Fiat Professional e i modelli elettrici a batteria di Maserati che arriveranno nei prossimi mesi. Sono già in vendita invece le versioni ibride di Fiat Panda, Fiat 500 e Lancia Ypsilon.
Per sostenere il cammino verso l’elettrificazione, FCA ha confermato il suo piano di oltre 9 miliardi di euro, che include investimenti sia nella progettazione e sviluppo di veicoli elettrificati sia nella loro produzione. A livello produttivo, i programmi di investimento già avviati riguardano in particolare alcuni stabilimenti in Italia e in Nord America al fine di predisporli alla produzione di veicoli elettrificati, oltre alla creazione di un Battery Hub nel complesso di Mirafiori a Torino, un grande centro di eccellenza dell’elettrificazione dedicato all’assemblaggio di batterie con l’obiettivo di aumentare progressivamente l’indipendenza nella disponibilità di queste componenti che diventeranno sempre più strategiche.
Tutte queste iniziative, dal lancio di nuovi modelli agli investimenti negli stabilimenti, permetteranno a FCA di rispondere con un’offerta diversificata alla domanda di clienti sempre più interessati a nuovi tipi di mobilità in un contesto in continua evoluzione, condizionato da una regolamentazione europea sempre più stringente.
La ricarica facile
La transizione verso una mobilità sostenibile va oltre la progettazione, produzione e vendita di nuovi modelli. Richiede innanzitutto lo sviluppo di una rete di stazioni di ricarica pubbliche e private per veicoli elettrici e ibridi plug-in. E occorre anche ripensare a come produrre l’energia – concentrandosi su fonti che non utilizzino combustibili fossili – e a come distribuirla.
FCA sta sviluppando soluzioni capaci di fornire tutto ciò che serve per guidare un’auto elettrificata, dal momento dell’acquisto fino al termine del ciclo di vita della vettura. A cominciare dai punti di ricarica. Infatti, nei prossimi mesi, nelle concessionarie di tutta Europa saranno installate 3.600 colonnine e altre sono in corso di sistemazione nei parcheggi riservati ai dipendenti del Gruppo.
Vanno in questa direzione anche gli accordi che FCA ha firmato con Enel X ed ENGIE. Grazie alla collaborazione con questi due leader nel settore dell’energia, i clienti di FCA potranno accedere a punti di ricarica pubblici usufruendo di applicazioni scaricate sui cellulari per la loro localizzazione, la prenotazione e il pagamento, e avranno la possibilità di installarne presso le loro abitazioni.