Laiza Gonçalves Serpa
L’istruzione come rottura dei cicli e strumento di cambiamento
“I bambini e gli adolescenti sono moltiplicatori del cambiamento. Hanno la capacità di influenzare positivamente le persone che li circondano. La trasformazione è sociale, ma anche individuale. Il nostro compito è aiutare i giovani a scoprire questo mondo di possibilità”, commenta Duane Vilarino, segretaria esecutiva dello IAV. Ed è per questo che il lavoro dell’Istituto si concentra su queste fasce d’età. “Stiamo riqualificando la periferia”, aggiunge.
Per Duane, i personaggi della webserie rappresentano il percorso di successo di molti altri giovani che sono passati per lo IAV. “Da queste parti ci occupiamo quotidianamente di molte storie di trasformazione come quelle di Douglas, Laiza e Natiele. È vero che abbiamo anche perso dei giovani a causa del traffico di stupefacenti, ma non c’è niente di più gratificante del vedere i buoni frutti raccolti nel corso degli anni”, spiega. Duane è testimone del fatto che l’accesso a nuove conoscenze porta al cambiamento. Pertanto, l’Istituto sa bene che l’istruzione è fondamentale in quest’ottica.
Luciana Costa, Coordinatrice per la Sostenibilità di FCA in America Latina, è d’accordo. “Lavoriamo sempre con il post-scuola, con attività complementari alla scuola ordinaria. Sappiamo che una società più giusta dipende molto dal livello di istruzione ricevuto.” I numeri sono notevoli: i bambini e i giovani che svolgono attività presso lo IAV hanno 3,6 volte più probabilità di continuare gli studi e 4,8 volte più probabilità di laurearsi. Douglas sogna una laurea in musica, mentre Laiza vuole diventare ingegnere civile, ma senza abbandonare l’atletica.
FCA è rimasta il partner principale dell’Istituto anche dopo che la comunità ne ha assunto la gestione diretta.
Costruzione collaborativa, trasformazione graduale e sostenuta
Luciana dice che in questi 15 anni, una delle lezioni apprese da tutti quelli che hanno partecipato al programma, è il potere della costruzione collaborativa. “Come FCA, non ci siamo mai proposti come voce principale. È importante agire sull’empowerment delle persone. Fin dall’inizio, la nostra intenzione era che il progetto diventasse autonomo, gestito e guidato dalla comunità stessa”, dice.
Ritiene che in tutto questo periodo FCA abbia anche fatto diversi passi avanti nella comprensione del ruolo sociale dell’azienda. “È come essere un ponte al servizio della comunità”, riassume. Luciana pensa che lo IAV risponda anche all’impegno per lo sviluppo del Paese. “Quando adottiamo questo atteggiamento come organizzazione abbiamo la capacità di influenzare i nostri dipendenti, fornitori e concessionari, di raggiungere altre aziende e di partecipare a un’agenda di politica pubblica propositiva”, afferma.
Per Fernão Silveira, Direttore della Comunicazione Aziendale e della Sostenibilità di FCA in America Latina, i 15 anni di Árvore da Vida celebrano un lavoro di qualità, e la webserie, con i suoi tre episodi, corona questa storia. “Non è un intervento una tantum, ma una trasformazione graduale e sostenuta, durante la quale si corregge il percorso, si impara dagli errori”, dice. “Perché un’azienda si sviluppi serve una società altrettanto sviluppata dal punto di vista sociale, economico e ambientale”, commenta. Duane aggiunge: “Offrire opportunità è ciò che trasforma la realtà. Ed è questo che facciamo”.
Guardate il teaser della webserie per scoprire di più su queste tre emozionanti storie.